Unesco Associated Schools
Conoscere per conoscersi…percorsi didattici
verso la sensibilizzazione e la fruizione integrata dei beni storico-artistici del territorio
L’idea progettuale assume e contestualizza le Indicazioni Nazionali del 2012, sottolineando l’importanza di potenziare negli alunni la capacità “di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico”. Uno dei traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado puntualizza, infatti, che l’alunno riconosca gli elementi del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e diventi sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Ribadendo l’assunto che non ci può essere valorizzazione senza conoscenza, l’idea progettuale vuole proporre itinerari didattici che aiutino i ragazzi a diventare “cittadini attivi” e quindi protagonisti nella tutela del paesaggio e del patrimonio artistico, dove risiede il cuore dell’identità della Nazione, nel rispetto dell’art. 9 della Costituzione.
L’educazione all’arte all’interno della scuola, infatti, accresce la competenza, apre alla curiosità, stimola la sensibilità verso i beni storici, aiutando i giovani ad “imparare a vedere”.
LINK AI FILMATI
1) SELINUNTE: presentazione (LINK)
2) SELINUNTE: la sua storia (LINK)
3) IL SANTUARIO EXTRA URBANO DELLA COLLINA ORIENTALE (LINK)
4) IL SITO DELL'ACROPOLI (LINK)
5) LE METOPE DI SELINUNTE (LINK)
6) SANTUARIO DELLA MALOPHOROS (LINK)
7) UN GIORNO DA ARCHEOLOGO (LINK)
8) SELINUNTE: emozioni in danza (LINK)